giovedì 29 agosto 2013

Vegan curry Tofu | Vegan Curried Tofu



Capita che hai un bel panetto di tofu fresco in frigo, capita che hai voglia di coccolarti a pranzo con qualcosa di caldo e confortante, insomma, le temperature si sono un po' abbassate e piano piano entro in modalità "confort food autunnale" perdonatemi... e capita che hai proprio voglia di un cremoso tofu al curry!
Ecco.
Ma quando amo il curry!?! Tanto. Tantissimo.
Uno dei miei piatti preferiti e più riusciti era il pollo al curry, ma, visto che adesso il volatile non rientra più nella mia dieta, lo sostituisco più che volentieri con il tofu! :)
La ricetta è semplice quando deliziosa e sfrutta il divino abbinamento del latte di cocco con il curry... e se non l'avete ancora provato... beh, questo è il momento giusto!
Per me è stata la scusa giusta per provare l'olio di cocco, uno degli ultimi acquisti compulsivi all'asian market:

Due parole sull'olio di cocco, viene usato spesso per le fritture, perché ha un buon punto di fumo e quindi resiste alla alte temperature, ma anche come sostituto di olio e burro nei dolci e cioccolatini vegan.
Se confrontato con altri oli di origine vegetale, contiene pochi grassi insaturi, maraggiunge quasi il 90% di grassi saturi., nonostante questo, al contrario di quanto si potrebbe pensare, non aumenta i livelli di colesterolo nel sangue.
Ma non si usa solo in cucina (no, ecco, adesso non pensate male su, ok che è un blog zozzo però.. ahah :D), ma anche per impacchi su capelli e base per creme homemade per viso e corpo.

Io l'ho usato per fare un soffrittino leggero leggero di questo curry tofu cremoso e... non mi resta che lasciarvi alla ricetta!


Ingredienti:

Un panetto di tofu (circa 250-300 gr)
Latte di soia al naturale q.b. (Alpro)
1 cipollotto, tagliato a dadini
1 spicchio d'aglio schiacciato
1 cucchiaio di olio di cocco (o olio d'oliva)
5 cucchiai di latte di cocco per cucinare (da aggiustare a piacere)
3 cucchiai di farina
2 cucchiai di cocco grattugiato
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di amido di mais
Curry in polvere a piacere
Sale
Pepe nero
Peperoncino tritato (o in polvere)
Foglie di coriandolo fresco (facoltativo)

 


Come si fa:

In una padella soffriggete a fuoco vivo nell'olio di cocco  l'aglio, lo zenzero e la cipolla e mescolate fino a quando la cipollotto diventa trasparente.
In una ciotola impanate i cubetti di  tofu con la  farina, il curry  e condite con sale e pepe.

Aggiungete il tofu al soffritto e rosolatelo per 5 minuti, girandolo spesso in maniere che non si attacchi (aggiungete un goccio di latte di soia se dovesse accadere, e abbassate leggermente la fiamma).

Una volta che il tofu è dorato, aggiungere il latte di soia,  il latte di cocco e l'amido di mais
Abbassate il fuoco e lasciate sobbollire per una decina di minuti.
Mescolate di tanto in tanto e controllate la densità.
Quando è cotto assaggiate e aggiustate di sale, pepe, curry e latte di cocco, se necessario.
Togliete dal fuoco e guarnite con le foglie di coriandolo e il peperoncino tritato.

Note & idee:
- Potete aggiungete le verdure che preferite (piselli, zucchine, peperoni... )
- Al posto del latte di soia potete usare il vostro latte preferito (di riso, di mandorla... )
- Servitelo con del riso bianco al vapore. O aromatizzato al limone e cocco.







English version

Ingredients:

A stick of tofu (about 250-300 gr)
Soy milk natural q.b. (Alpro)
1 small spring onion, diced
1 clove garlic, crushed
1 tablespoon coconut oil (or olive oil)
5 tablespoons of coconut milk for cooking (to adjust to taste)
3 tablespoons flour
2 tablespoons of grated coconut
1 tablespoon grated fresh ginger
1 teaspoon cornstarch
Curry powder to taste
Sale
black pepper
Fresh coriander leaves (optional)

How to do it:

In a fry pan over high heat in coconut oil the garlic, ginger and spring onion and stir until the onion becomes transparent.
In a bowl roll tofu cubes with flour, curry powder and season with salt and pepper.

Add the tofu to the pan and sauté for 5 minutes, turning often in ways that will not stick (add a dash of soy milk if it should happen, and lower the heat slightly.)

Once the tofu is golden, add the soy milk, coconut milk and corn starch
Reduce the heat and simmer for about ten minutes.
Stir occasionally and check the density.
When cooked taste and season with salt, pepper, curry and coconut milk, if necessary.
Remove from heat and garnish with coriander leaves.

Notes & tips:

- You can add your favorite vegetables (peas, zucchini, peppers ...)
- In place of the soy milk you can use your favorite milk (rice, almond ...)
- Serve with steamed white rice. O  lemon and coconut flavored rice.


venerdì 23 agosto 2013

Wraps al "tonno" | Mock tuna wraps



Ok lo ammetto, non sono molto d'accordo con chi lo chiama "tonno felice" (come ho commentato con Lucrezia su facebook), io stessa però non so come chiamarlo se non "tonno", virgolettato.
Ecco, pseudo tonno, forse, sarebbero più corretto.
 In inglese qualcuno lo chiama "mock tuna", che ha il significato più onesto di "finto tonno".
Le preparazioni "tonnate", in generale, con i ceci prendono il nome di chickpea of the sea.
Ovviamente del tonno vero ha poco o niente, ma non vuole neanche essere un sostituto, è solo una combinazione, questi sì, felice, di ingredienti.
Ne risulta una cremina molto versatile, che ho visto mettere in aggiunta a della salsa di pomodoro, come condimento per la pasta.
Apro una parentesi, eccola (...
Che poi i veg* quando mangiano  le "repliche"  degli alimenti animali  non si aspettano mai il sapore e la consistenza di quelli veri.
Gli onnivori curiosi (oh, ben vengano, s'intende!) invece, hanno sempre da obiettare su tutto: Il seitan, per esempio, che è, semplificando - una palla di glutine e aromatizzata - non può avere il sapore di una braciola di manzo, ma neanche la consistenza. Mi pare chiaro, no?! :D
A questo proposito sono stata molto contenta quando ho presentato ai miei genitori uno squisito spezzatino di  verdure seitan (fatto da me, partendo dalla farina).
Mia madre, soprattutto, ne è stata entusiasta!
Ma la vera soddisfazione è stata vedere mio padre che ha chiesto addirittura il bis!

Ok, detto questo posso chiudere la parentesi... )
E adesso vi lascio alla ricetta... perché mi sa che qualcuno era molto impaziente... vero Francy?!




Ingredienti: 

Per la crema di "tonno":
150 gr di ceci in scatola
3-4 cucchiaini di soia disidratata
Una manciata di capperi
Un pezzetto di alga nori tostata (io ho usato un quadrato di 6x6. Sì, l'ho misurato)
1 cucchiaio di succo di limone
Prezzemolo
1/2 spicchio di aglio (se non vi piace, potete ometterlo)

Per i wraps:
Circa 50-60 g di  misto fra farina di farro integrale ecor e farina manitoba
Pizzico di sale
Acqua

Farcitura:
Verdura grigliata/cruda a scelta (peperoni, zucchine, cipolle) tagliata a fette sottili, julienne...

Per servire:
Salsa di soia
Mayonese veg
Harissa (eh!)

Semi di sesamo neri/bianchi



Come si fa:

Per la crema di "tonno":

Fate rinvenire la soia cuocendola nell'acqua bollente per 10 minuti.
Quando è pronta scolatela (ma non buttate via l'acqua e strizzatela per eliminare l'acqua.
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore (con qualche cucchiaio di acqua di cottura della soia), azionate il pulse e frullate, ma non troppo mi raccomando, deve rimanere un po' grossolana.
Regolatevi secondo i vostri gusti per l'aggiunta del succo di limone e dei capperi.


Per i wraps:

Se siete di fretta potete usare le piadine già fatte (senza strutto, leggete bene le etichette).
Altrimenti prendete la vostra farina preferita (per me una miscela di farro integrale e manitoba), pizzico e sale e acqua, impastate e ricavate dei cerchi da cuocere su una padella calda.

Prendete la piadina e disponete su tutta la superficie le fette di zucchina cruda (affettata sottilmente con il pelapatate o la mandolina), spalmate la crema di "tonno" e finite con l'altra verdure (per me peperoni grigliate e cipolla).


Arrotolate.
Potete mangiarla così, oppure tagliarla stile "sushi" (Guarnendo  con semi di sesamo) e presentarla su un vassoio come aperitivo e finger food :)
Servite con salsa di soia, maionese, harissa... o qualsiasi altra salsina che vi piace.




English version:

Ingredients:

For the  vegan tuna cream:
100g canned chickpeas
2 teaspoons soy  lakes
A handful of capers
A piece of nori seaweed (I used a  6x4 piece. Yeas, I measured it!)
1 tablespoon lemon juice
1/2 clove of garlic ( or not, if you do not like)

For the flatbread:
Approximately 50-60 g of mixture of whole spelled flour and flour manitoba
Pinch of salt
Water

Garnishing:

Grilled vegetables / raw-choice (peppers, zucchini, onions)

To Serve:

Soy sauce
Veg mayonnaise
Harissa (Huh!)


How to do it:

Cook the soy flakes in boiling water for 10 minutes.
When it's cooked, drain and squeeze, but don't throw away the water, to remove water.
Put all ingredients in the blender (with a few tablespoons of soy water) and blend with "pulse", but not overly, should remain a bit 'rough.
Add lemon juice and capers according to your taste


For the flatbread:

If you are in a hurry you can use the ready-made wraps (vegan, of course, read the labels).
Otherwise, take your favorite flour (for me a mixture of  wholegrain spelled and Manitoba), and pinch salt and water, knead made wrap round shape, and  cook on a hot pan.

Take the flatbread and place over the entire surface slices of raw zucchini (thinly sliced ​​with a potato peeler), spread the cream "tuna" and finished with the other vegetables (grilled peppers and onion for me). Roll.

Now, you can eat it as is or cut style "sushi" and present it on a platter as an appetizer or finger food.
Serve with veg mayo, soy sauce, harissa or any dip you like.



lunedì 19 agosto 2013

Insalata di soba con ceci, cetrioli, pomodori e dressing alla tahin e harissa | Soba noodles with chickpeas, cucumber, tomatoes with tahini-harissa dressing





Perdonatemi, lo so, sarò banale ma questa è un'altra ricetta con le solite amichette tahin e harissa.
Non ci posso fare niente, loro vanno troppo d'accordo insieme e io... beh, ne sono totalmente dipendente.
Quindi ecco un piatto bello ricco, colorato e fresco, ideale per una cena senza appesantirci troppo e che ci permette anche di prenderci un gelato serale!


Tante verdure, un buon apporto proteico dei ceci e della soba, quest'ultima, tra l'altro contiene un bel po' di amminoacidi essenziali (fondamentali per la costituzione delle proteine), ma anche ferro, zinco e selenio.
Alla fine volevo aggiungerci anche una manciata di anacardi tritati... ma, tra impostare il set e fotografare...ehm... me ne sono completamente scordata! :D




Ingredienti x 2:

100 g di spaghetti di soba
1 scatola di ceci già lessati
1 cetriolo
3-4 pomodori maturi
1 spicchio d'aglio
1 costa di sedano
1 limone
Coriandolo fresco
Tahin
Harissa
(anacardi)




Come si fa:

In questo tipo di piatto mi piace avere già tutto pronto quando la pasta sarà cotta, quindi per prima cosa dedichiamoci alle verdure:
Tagliate a cubetti il cetriolo e i pomodori, affettate il sedano e tritate l'aglio.
Spremete il succo da mezzo limone, affettate l'altra metà e ricavate gli spicchietti singoli.
A parte create un'emulsione con la tahina, l'harissa e il succo di limone (eventualmente un goccio d'acqua, se serve).
Lessate gli spaghetti di soba secondo le istruzioni: di solito hanno una cottura di 5-6 minuti in acqua leggermente salata, dopodiché vanno scolati e passati sotto l'acqua fredda.


In un'insalatiera versate  tutte le verdure, gli spicchi di limone, l'aglio, gli spaghetti, iniziate a mescolare  (io dopo aver iniziato con il mestolo per la pasta mi sono arresa e l'ho fatto con le mani (la soba tendeva a formare un unico blocco), decisamente molto meglio, e decisamente in linea con la filosofia zozza del blog.
Proprio una bella sensazione girare la pasta con le mani.

Condite con la salsa-emulsione, il coriandolo fresco, rimescolate e... servite!




English version:


Ingredients for 2:

100 g soba noodles
1 can of chickpeas, cooked
1 cucumber
3-4 ripe tomatoes
1 clove of garlic
1 stalk of celery
Fresh coriander
1 lemon
Tahin
Harissa



How to do it:

In this type of dish I like to have everything ready when the pasta is cooked, so first,  let us dedicate  to veggie!
Dice the cucumber and tomatoes, sliced ​​celery and chopped garlic.
Squeeze the juice from half a lemon, sliced ​​the other half and cut in to individual cloves.
In a little bowl create an emulsion with the tahini, harissa and lemon juice and a bit of water, if necessary).

Cook the soba noodles according to directions: they usually have a cooking 5-6 minutes in lightly salted water, and must then be strained and let it cool under cold water.
In a bowl pour all vegetables, slices of lemon, garlic, spaghetti, started to mix (I used a wooden spoon for pasta but the soba tended to form a single block.  X_X, so it's , much much better, and very much in line with the philosophy of the filthy blog, tomix with your hands!
Just a good feeling.

Dress it up with the sauce-emulsion, fresh coriander, stir and ... serve!

martedì 13 agosto 2013

Melanzane grigliate con salsa all'harissa, miso e tahin | Grilled eggplant with miso, tahini and harissa sauce





Ultimamente, sempre più spesso uso facebook come un menù, quasi ogni giorno, improvviso ricette e posto una foto con instragram.

Ieri a pranzo è stata la volta di questa:
L'inquadratura mi è piaciuta così tanto che poi l'ho rifatta con la reflex, ma questi filtri, mannaggia a loro, riescono ad aggiungere sempre quel  tocco in più :D
Delle semplici melanzane grigliate, sode e fresche di mercato, vengono condite con un emulsione che unisce ed amalgama diverse culture:  le vicine harissa e tahin si incontrano con l'orientale e sapido miso.
Un piatto semplice, sì, ma una vera esplosione di sapori.
L'aggiunta del limone mi è venuta in mente dopo aver letto il commento di Davide, nel post dei ceci e melanzane speziatissime, e devo dire è perfetto con l'harissa.




Ingredienti:
1 melanzana
1 cucchiaio di tahin
1 cucchiaio di harissa
Mezzo limone
Semi di sesamo bianco
Semi di sesamo nero

Drogarsi di Harissa

Come si fa:

Pelate in maniera alternata la buccia della melanzana (senza buttarla via) e tagliate delle fette non troppo sottili.
Scaldate una padella antiaderente e quando è ben calda disponete le fette.
Nel frattempo preparate la salsina mescolando la tahina, l'harissa e il limone, aggiustate le dosi secondo i vostri gusti (io ho indicativamente messo 1 cucchiaio, ma in corso d'opera ho aggiunto più harissa...stranooo!). Mescolate per creare un'emulsione liscia.
Continuate la cottura delle melanzane, girandole finché non sono tenere.
Per non buttare via le strisce di buccia, le ho ulteriormente tagliate a "julienne" e messe a grigliare in padelle per renderle belle croccantine .
Disponetele sul piatto da portata e versate un po' di salsa sopra ogni fetta, cospargete con i semi di sesamo.
Le strisce croccanti e finite con altro succo di limone.

 



English Version:



Ingredients:

1 eggplant
1 tablespoon tahini
1 tablespoon harissa
1/2 lemon
White and black sesame seeds


How to do it:

Peel alternately peel the eggplant (don't throw them away) and cut into slices not too thin.
Heat a non-stick pan and when it is hot start to grill the slices.
Meanwhile, prepare the sauce by mixing the tahini, harissa and lemon, adjust the dose according to your taste (I approximately write 1 tablespoon, but, of  the course I added more hariss....i'm addicted!).
Stir well to create smooth emulsion.
Continue to cook the eggplant, turning them until they are tender.
Take the the strips of  eggplant peel, cut into thin strips and grilled to make them crispy.

Arrange on a serving dish and pour a little 'sauce over each slice, sprinkle with sesame seeds, crispy eggplant peeel and lemon juice.


lunedì 5 agosto 2013

Torta morbida al cioccolato e lamponi | Soft chocolate and raspberries cake



In cucina, come nella vita, è (quasi) tutta una questione di abbinamento.
Ci sono persone con cui abbiamo subito una sintonia: a volte perché sono uguali a noi, altrettante volte succede se sono l'opposto (come si dice, gli opposti si attraggono?! uhm... non sempre è stato così, almeno per me :D).
La pera, si sa, è l'amante perfetta per il cioccolato. Lei, dolce, avvolgente si fa prendere quasi  licenziosamente dal rude cioccolato, che la fa sua, la esalta e la porta all'estasi.
Ma il cioccolato, sappiamo anche questo, ama divertirsi e ama provare nuove sensazioni.

Ed un giorno accade che l'impulsivo ed irruento cioccolato, con il suo carattere dolce-amaro, incontra il lampone, acido e acre: Il lampone, però, già conosceva cioccolato, e proprio per quello pensava che no, non sarebbe mai stato alla sua altezza, e anzi, pensava che proprio non lo trovasse simpatico...
Ma è bastato così poco, piano e con un po' di timore iniziale, che si avvicinassero per capire che sì, insieme potevano creare qualcosa di buono. Di ottimo.
E anche zozzo.
Ovviamente.


Ingredienti:

120 gr di farina di segale integrale Ecor
10 gr di cocco in scaglie Ecor
50 gr di zucchero di canna
1 vasetto di budino al cioccolato Alpro
1 bustina di lievito
2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
Latte di riso Alpro q.b.
Lamponi freschi


Come si fa:


In una ciotola mescolate la farina, il cocco grattugiato e lo zucchero di canna.
Aggiungete il budino, il cacao amaro in polvere e il lievito.
Amalgamate velocemente aggiungete il latte di riso necessario ad ottenere una consistenza densa.
Per ultimo i lamponi freschi, e versate nello stampo a cerniera.
Infornate a 180 ° per 20-25 minuti.
Facendo la prova stecchino non deve uscirvi pulito:  la torta, all'interno, deve rimanere umida e un po' appiccicosa (Qua sotto alcune foto esplicative... )



Quando è fredda cospargete generosamente e voluttuosamente con il cacao amaro in polvere.

E poi, niente, succede che sistemi il cavalletto, metti l'autoscatto, tagli la torta e...
non ti trattieni!
Ooops!


Suggerimento:Il cioccolato non vi piace o volete una versione alternativa?
Provate ad usare il budino alla vaniglia Alpro ed i mirtilli al posto dei lamponi.
:)
Una classica zozzeria: leccare il coperchio del budino.

Ingredients:

120 g of rye flour integral
10 g of coconut flakes
50 g of brown sugar
1 chocolate pudding Alpro
1 packet of baking podwer
2 teaspoons unsweetened cocoa powder
Rice milk Alpro q.b.
Fresh raspberries



How to do it:

In a bowl, stir together the flour, grated coconut and sugar.
Add the pudding, the cocoa powder and baking powder.
Mix quickly add the rice milk needed to obtain a thick consistency.
Finally, fresh raspberries, and pour into the springform pan.
Bake at 180 ° for 20-25 minutes.
Doing the toothpick test, it should not come out clean: the cake, inside, must remain moist and a little 'sticky.

When it is cold and voluttousamente sprinkle generously with cocoa powder.

mercoledì 31 luglio 2013

Ceci e melanzane speziatissime | Spiced chickpeas and eggplant

Uno dei pensieri più comuni è che la dieta veg* sia povera di proteine, questo perché la maggior parte delle persone le associa solo ed esclusivamente alla carne.
Ovviamente niente di più sbagliato!
Le fonti di proteine in una dieta vegana sono tantissime, quindi non c'è pericolo di una carenza (a questo proposito, leggete questo breve articolo sulla quantità di proteine rda).
Sì va dalla quinoa alla soia (facendo un confronto, contiene il doppio di proteine rispetto alla carne, per dire...), dalla frutta secca ai legumi...

... ed eccoci alla ricetta: Inizialmente pensavo  di fare un hummus, ma poi ho pensato alle belle melanzane sode che avevo preso al mercato e, complice la giornata più fresca, le ho grigliate.
Poi è stato un ottimo modo per provare la miscela 4 spezie comprata in un negozio vicino, o meglio, nel mezzo, del Balon, a Torino.
Un negozietto straripante profumi e spezie e semi ed infusi.
Nell'occasione comprati anche il fieno greco e le fave di cacao, intere.
La miscela 4 spezie è composta da pepe, noce moscata, chiodi di garofano e cannella.
Ma visto che 4 non mi bastavano ne ho aggiunte altre tra le mie preferite.
Il risultato è un piatto molto speziato ma delicato allo stesso tempo.

Però siamo qui perché il veg* è anche zozzo, quindi ho provato ad aggiungere una colata di tahina (io, ultimamente ho proprio una cotta per lei, la metterei ovunque. E dico ovunque!)...
... ma, una volta che inizio è difficile fermarmi, soprattutto quando so di avere un barattolo di harissa che attende fremente in frigo e, quindi, sì,  anche lei si unisce all'orgia di sapori che si sta svolgendo nel piatto.
Però mancava ancora qualcuno, una presenza maschile.
Ed alla fine, arriva lui, il riso, candido e lucido, che si mette nel mezzo, si avvinghia, si attacca  e si amalgama subito alla perfezione con tutti gli altri: Prende avidamente tutti i sapori e contemporaneamente dona tutta la sua dolcezza, in un perfetta unione di gusti





Ingredienti:
1 melanzana
250-300 gr di ceci in scatola, scolati
Miscela "4 spezie"
Paprika forte
Cumino
Semi di coriandolo
Peperoncino fresco
Coriandolo fresco
Olio evo
Tahina
(Harissa)





Come si fa:

Tagliate la melanzana a fette non troppo sottili
Scaldate una padella antiaderente e grigliate le melanzane.

In un'altra padella, appena unta d'olio. fate tostare il cumino e i semi di coriandoli.
Aggiungete i ceci e mescolate delicatamente per non romperli. Qualora i ceci si attaccassero, aggiungete un po' d'acqua.
Aggiungete la miscela 4 spezie e continuate a mescolare.
Tagliate le fette di melanzana grigliata e aggiungetele ai ceci.
Per ultimo aggiungete la paprika forte, amalgamate bene e spegnete.

Servite cospargendo con coriandolo fresco e peperoncino fresco - io ho usato quello del mio balcone, non particolarmente piccanti, ma sicuramente colorati e scenografici :) -

A vostro piacere adesso potete aggiungete una cucchiaiata di tahina, e/o di harissa (io che sono zozza le ho messe entrambe... eh!).

Suggerimenti:

Può essere consumato come contorno, oppure accompagnandolo a del riso in bianco a parte o ancora mescolato insieme al riso.

Zozzeria con la tahina....

... e con il riso e l'harissa:





English version:

Ingredients:

1 eggplant
250-300 grams of canned chickpeas, drained
Mixture "4 spices"
Strong paprika
cumin
Coriander seeds
fresh chilli
fresh coriander
extra virgin olive oil
Tahina
(Harissa)


How to do it:

Cut the eggplant into fairly thick slices
Heat a non-stick pan and grilled eggplant.

In another pan, with a hint of oil, toast the cumin and coriander seeds.
Add the chickpeas and stir gently so as not to break them. If the chickpeas were being dry, add a bit of water.
Add the 4 spice mixture and continue stirring.
Cut the slices of grilled eggplant and add to the chickpeas.
Finally add the paprika , mix well and turn off.

Serve sprinkled with fresh coriander and fresh chilli - I used two chilli that I grow in my balcony, not particularly spicy, but definitely colorful an... scenographic :) -

At your leisure, you can now add a spoonful of tahini, and / or harissa (which I'm so *filthy* I put them both ... eh!)

Suggestions:

It can be eaten as a side dish, or in the accompanying white rice apart or even mixed together with rice.

martedì 23 luglio 2013

Lasagne di melanzane con ragù vegan al finocchietto selvatico | Eggplant lasagna with vegan ragu with wild fennel




Se vi dicessi di pensare a qualche ricetta, in generale, intendo, quindi anche non veg*, goduriosissima e zozzossima... sono quasi sicura che le prime ricette a cui pensereste sarebbero le lasagne e la parmigiana di melanzane. Vero?! :D

Ecco, questo piatto le rappresenta entrambi, con la sola differenza che qui le melanzane sono state grigliate anziché fritte (ok, fare le cose sporche... ma con le arterie ostruite si fanno poche cose zozze!), il ragù è 100% veg ma non ha niente da invidiare a quello bolognese e la parte "formaggiosa" della mozzarella è stata sostituita dalla consistenza morbidosa e cremosa del silken tofu.

Io per farla ho trasformato la mia cucina in una fonderia per un'ora, ma direi che ne è valsa proprio la pena!
Vi lascio alla ricetta e ad un bel  po' di foto, non so perché ma ero particolarmente ispirata dal piatto.
Yumm!


Ingredienti per 2/4 persone (dipende dalla fame):

2 melanzane
Basilico fresco
1 panetto di silken tofu

per il veg ragù:
1carota
1 cipolla bianca
1 costa di sedano
60 g di fiocchi di soia
200-250 g di di passata di pomodoro
Finocchietto selvatico
Vino rosso
Olio extravergine
Sale


Come si fa:

Affettate le melanzane per la lunghezza.
Scaldate una padella e quando è ben calda iniziate a grigliarle.
Mettete da parte e preparate...

... il veg ragù:
Reidratate i fiocchi di soia versandoli in una pentola d'acqua in ebollizione e lasciateli cuocere per 10 minuti.
Scolateli tenendo un po' di "brodo" da parte.
Tagliate la carote, la cipolla ed il sedano per il soffritto.
Scaldate una padella con l'olio e quando è ben caldo versateci prima le verdure e successivamente la soia e il finocchietto selvatico.
Rosolate mescolando per qualche minuto, sfumate con il vino rosso, aggiustate di sale e aggiungete la passata di pomodoro.
Continuate la cottura a fuoco medio, aggiungendo via via il brodo della soia tenuto da parte.
Finite la cottura a fuoco basso, lasciando sobbollire per far ritirare il sugo.



Iniziate a comporre la  lasagna iniziando dal ragù, su cui disporrete il primo strato di melanzane, altro sugo, il silken tofu sbriciolato e alcune foglioline di basilico fresco.
Continuate così fino alle fine degli strati, che termineranno con lo strato di ragù, tofu e ancora il basilico.
Infornate a 200° per 30 minuti.

Sfornate e vi uscirà una cosa come questa qua sotto:






Si mangia!!